List of active policies
Name | Type | User consent |
---|---|---|
Privacy Policy | Privacy policy | All users |
Cookie policy | Privacy policy | Authenticated users |
Summary
Gentile utente,
la normativa vigente prevede che i soggetti i quali eseguano trattamenti di dati altrui, definiti titolari del trattamento, forniscano a tutti coloro dei quali utilizzano i dati, chiamati interessati, le informazioni previste dall’articolo 13 del regolamento generale protezione dati 2016/679 (GDPR).
Full policy
Innanzitutto Il titolare del trattamento deve presentarsi: i dati dei soggetti che accedono a questo sito sono trattati dal Consorzio Comunità Brianza, di seguito indicato anche semplicemente come Consorzio o come Titolare; la sede amministrativa è a Monza, c.a.p. 20090, in via Gerardo dei Tintori n. 18, 20900; l’indirizzo di posta elettronica è segreteria@comunitabrianza.it.
A maggior tutela dei dati degli utenti il Consorzio ha nominato un responsabile protezione dati (data protection officer), reperibile presso la sede amministrativa e all’indirizzo di posta elettronica privacy@comunitabrianza.it.
Il Consorzio tra le proprie attività si occupa anche di formazione; dal 2020, in particolare in relazione alla necessità di attuare politiche di distanziamento sociale, ha pensato di realizzare una piattaforma digitale basata sul programma Moodle per la formazione a distanza.
La società che ha realizzato la piattaforma, attivando uno spazio web dedicato, che ha installato e configurato Moodle e che si occupa della sua manutenzione ordinaria e degli aggiornamenti, dal momento che tratta dati degli interessati, gli utenti, per conto del titolare, viene definita “responsabile del trattamento”.
La denominazione di questa società e l’elenco aggiornato degli eventuali altri responsabili del trattamento può sempre essere chiesta al responsabile protezione dati, che fornirà un pronto riscontro.
Il titolare del trattamento spiega ora che dati richiede e perché. Il sito prevede, allo scopo di consentire la partecipazione ai corsi, sia come utenti sia come docenti, la registrazione: per il completamento di questa operazione occorre inserire un identificativo (di regola un indirizzo di posta elettronica) e una parola d’accesso.
Inoltre sono richiesti i dati necessari per la partecipazione al corso, ovvero quelli di natura identificativa e di contatto.
Se previsto, sono richiesti anche i dati necessari per il perfezionamento del pagamento della quota di iscrizione.
Il trattamento di tutti questi dati è da considerarsi lecito perché la partecipazione a un corso costituisce un vero e proprio rapporto giuridico tra le parti. Si dice quindi che la base giuridica del trattamento è il contratto stipulato. Successivamente il Consorzio potrà contattare i soggetti registrati mediante l’invio di comunicazioni sulle successive attività formative e sugli eventi in programma. In questo caso la base giuridica del trattamento è rappresentata dall’interesse legittimo del titolare.
I dati raccolti saranno conservati solo se e in quanto necessari per dare corso alle attività richieste dagli utenti e dai docenti e per i correlati adempimenti legislativi, per esempio quella di natura fiscale.
Gli interessati, come previsto dagli articoli da 15 a 22 del regolamento generale protezione dati, possono chiedere al responsabile protezione dati o al titolare di esercitare i diritti di accesso ai propri dati, di cancellazione in caso di uso illegittimo, di opposizione al trattamento e di sua limitazione, e di portabilità, se applicabile, oltre all’opposizione a trattamenti basati su processi decisionali automatizzati. Se costituisce la base giuridica del trattamento, può revocare il consenso (articolo 7, § 3) e può infine rivolgersi al garante della privacy, se ritiene che non sia stato garantito il corretto esercizio dei propri diritti (articolo 77).
Summary
Informativa estesa sui cookie
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali), Consorzio Comunità Brianza Soc Coop Soc Impresa Sociale (di seguito “Consorzio”), Le fornisce le seguenti informazioni relative ai cookie installati sul dominio www.comunitamonzabrianza.it (di seguito “Sito”) ovvero da altri domini accessibili tramite il Sito.Full policy
Cosa sono i cookie?
I cookie sono stringhe di testo che i siti visitati dall’utente memorizzano sull’hard disk del computer o su qualsiasi dispositivo utilizzato per accedere ad Internet (smartphone, tablet), per poi essere ritrasmessi agli stessi siti nel corso dei
successivi accessi ad Internet da parte dell’utente. I cookie possono essere memorizzati in modo permanente sul computer dell’utente ed avere una durata variabile (c.d. cookie persistenti), ma possono anche svanire con la chiusura del browser
o avere una durata limitata (c.d. cookie di sessione).
I cookie possono essere istallati dal sito che si sta visitando (c.d. cookie di prima parte) o possono essere istallati da altri siti web (c.d. cookie di terze parti) e sono usati per
eseguire azioni come l’autenticazione informatica, il monitoraggio di sessioni e la memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono al sito.
I cookie sono classificati in:
- Cookie di navigazione e funzionalità: utilizzati rispettivamente per finalità di autenticazione e di miglioramento dell’esperienza utente (es. memorizzazione delle preferenze di lingua)
- Cookie analitici: utilizzati dal gestore del sito per raccogliere informazioni sugli utenti che visitano il sito stesso
- Cookie pubblicitari: utilizzati per l’invio di messaggi in linea con le preferenze degli utenti raccolte durante la navigazione in rete.
- Cookie sociali: utilizzati per consentire l’interazione con i social network
In base alla normativa vigente in Italia non è richiesta una esplicita accettazione dei cookie da parte dell’utente se questi sono identificati come “tecnici”, cioè finalizzati esclusivamente alla trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Come da indicazioni del Garante per la protezione dei dati (cfr. Provvedimento Generale “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014”) sono da considerare tecnici:
- I cookie analitici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso
- i cookie di navigazione e funzionalità
In base alla normativa vigente in Italia, è richiesto il consenso preventivo per l’installazione dei cookie profilanti.
Per questo motivo, accedendo al Sito viene visualizzato in evidenza un apposito banner, che informa che sono utilizzati cookie
di profilazione e che, chiudendo il banner o scorrendo la pagina di atterraggio o cliccando qualunque elemento della stessa al di fuori del banner (ad esempio un’immagine o un link), si acconsente all’uso di tali cookie.
Come il Consorzio utilizza i cookie?
Cookie di navigazione e di funzionalità
Il Consorzio utilizza sul Sito cookie di navigazione e funzionalità per consentire una sicura ed efficiente navigazione e fruizione del Sito nonché al fine di migliorare il servizio reso dal Sito. I cookie di navigazione e funzionalità utilizzati dal Consorzio nel Sito sono di tipo “tecnico”.
Cookie analitici
Il Consorzio utilizza sul Sito cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo dello stesso da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito, conversioni ecc.). Per l’utilizzo dei cookie analitici sono stati adottati strumenti che riducono il potere identificativo e strumenti per non incrociare le informazioni raccolte con quelle che le piattaforme di terze parti eventualmente già conoscono. I cookie analitici utilizzati dal Consorzio nel Sito sono di tipo “tecnico”.
Cookie pubblicitari
Il Consorzio non utilizza cookie pubblicitari.
Cookie sociali
Il Consorzio non utilizza cookie sociali che permettono agli utenti di interagire con i social network mediante condivisione dei contenuti.
Tabella riepilogativa
ORGANIZZAZIONE |
Nome |
Scopo |
TIPOLOGIA |
TRATTAMENTO DEI DATI |
FONDAMENTO GIURIDICO |
Consorzio Comunità Brianza |
MoodleSession |
Finalità: Corretto funzionamento della piattaforma, riconoscimento dell'utente |
Cookie Tecnici di prima parte |
Legittimo interesse |
|
|
_ga |
Finalità: |
Cookie Tecnici di prima parte |
Legittimo interesse |
Gestione delle preferenze sui cookie
Cookie di navigazione e di funzionalità
Questi cookie sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e possono essere disabilitati soltanto opponendosi alla registrazione degli stessi (configurando il browser di navigazione in modo da disabilitare i cookie).
Di seguito riportiamo le modalità di disabilitazione dei cookie offerte dai principali browser:
Si ricorda che dopo questa operazione il sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente
Cookie analitici
I cookie analitici utilizzati dal sito sono tutti di terze parti. Sui cookie in questione il Consorzio non è in grado di esercitare uno specifico controllo dal punto di vista delle modalità di memorizzazione delle informazioni, per cui si rimanda al contenuto della colonna “Informazioni sul trattamento dei dati” per maggiori dettagli riguardanti la Policy adottata da ciascuna delle terze parti. Per l’inibizione dei cookie analitici l’utente può avvalersi delle sopra riportate modalità di disabilitazione fornite da ciascun browser oppure delle specifiche funzionalità di opt-out messe a disposizione dalle terze parti.
Cookie pubblicitari e sociali
Come previsto dalla normativa italiana in materia di protezione dei dati personali, in caso di utilizzo di cookie pubblicitari e sociali profilanti è richiesto un preventivo consenso dell’utente. Al momento dell’accesso a qualunque pagina del Sito, pertanto, è presente un banner che contiene un’informativa breve che informa l’utente sulle modalità di accettazione dei cookie profilanti. Chiudendo il banner o proseguendo la navigazione, mediante l’accesso ad altra area del sito o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, un’immagine o un link), l’utente fornisce il consenso all’uso dei cookie pubblicitari e sociali e autorizza il Consorzio ad acquisire e memorizzare i dati oggetto di profilazione. Per l’inibizione dei cookie pubblicitari e sociali l’utente può avvalersi delle sopra riportate modalità di disabilitazione fornite dal proprio browser oppure negare esplicitamente il consenso al loro utilizzo cliccando sulla relativa opzione e confermando la preferenza.
Note sul collegamento a piattaforme di social media:
è possibile accedere ai social network tramite il nostro sito Web facendo clic sul rispettivo pulsante elencato sul nostro sito Web. Il contatto diretto tra le reti e gli utenti viene stabilito solo quando l'utente fa clic attivamente su uno di questi pulsanti.
Non esiste una trasmissione automatica dei dati utente agli operatori di queste piattaforme.
I social network in dettaglio:
Facendo clic sul simbolo di Facebook si esce dal nostro sito Web e lo si utilizza per accedere ai contenuti sui server di Facebook.
Non abbiamo alcuna influenza sul trattamento dei dati inseriti nella fan page di Facebook dagli operatori di Facebook. Non si può escludere che Facebook utilizzi i tuoi dati e / o li passi a terzi. Informarsi in merito alle normative applicabili in materia di protezione dei dati all'indirizzo https://www.facebook.com/about/privacy.
Utilizzo dei cookie sociali e di profilazione:
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati raccolti utilizzando i cookie potranno essere trattati da dipendenti e collaboratori delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative. Tali dati potranno essere inoltre trattati da società di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica ed organizzativa. Queste società sono nostre dirette collaboratrici e svolgono la funzione di responsabile del trattamento. Inoltre, potranno essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari autonomi quali, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo. I dati raccolti utilizzando i cookie (esempio, Google) potranno essere trasferiti negli Stati Uniti d’America e, in adesione ai princìpi pertinenti del Privacy Shield, anche per Google Analytics, il livello di protezione dei dati è stato ritenuto adeguato dalla Commissione Europea nel rispetto della normativa vigente.
I Suoi diritti
Contattando l’Ufficio Privacy a mezzo email privacy@comunitabrianza.it gli interessati possono chiedere al titolare l’accesso ai dati che li riguardano, la loro cancellazione, la limitazione
del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del titolare.
Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato
membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.
Titolare e Responsabile della Protezione dei Dati Personali
Titolare del trattamento è Consorzio Comunità Brianza Soc Coop Soc Impresa Sociale e può essere contattata all’indirizzo della sede legale in Via Gerardo dei Tintori, 18 , 20900 Monza (MB) oppure all’indirizzo segreteria@comunitabrianza.it
Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali può essere contattato all’indirizzo sede legale di Consorzio Comunità Brianza Soc Coop Soc Impresa Sociale. oppure all’indirizzo indirizzo e-mail: privacy@comunitabrianza.it