• La piattaforma

    Not published to students
    Current

    È innanzitutto uno spazio virtuale per l’apprendimento dove si insegna e si impara a distanza, grazie alle potenzialità del digitale e all'accesso alle informazioni attraverso il web.

    È un’esperienza unica: non la replica online della tradizionale aula “fisica”, ma un sistema di apprendimento integrato, diverso da quello in presenza, dove si può imparare senza vincoli di tempo e spazio (modalità asincrona), attraverso nuove forme di interazione con il docente e il gruppo (social learning) e stimolati da contenuti multimediali caricabili e consultabili online.

    È anche una chance di sperimentare una vera e propria classe virtuale, sia nella forma del webinar, sia con un percorso più articolato condiviso in tempo reale (modalità sincrona), comunicando interattivamente in uno spazio formale che ha le sue regole e peculiarità.

    Inoltre è un luogo di comunità: una comunità di apprendimento, ma anche una comunità di “rete” consortile, una sorta di ecosistema virtuale dove anche le cooperative socie di CCB ed altri protagonisti delle partnership territoriali - frutto di un dialogo dinamico costruito nel tempo - possono gestire le proprie proposte formative con le potenzialità del digitale.

    E di più: è uno strumento per la promozione e la gestione delle diverse proposte formative di CCB, anche di quelle che prevedono la tradizionale didattica in aula e che arricchiscono l’offerta di corsi attivabili.

  • La proposta

    Not published to students
    Current

    Qui puoi:

    Consultare il catalogo delle molteplici proposte formative di CCB e rimanere aggiornato sui webinar in programmazione, i corsi in avvio o quelli più recenti, sia organizzati in FAD sia in aula

    Perfezionare la tua iscrizione ai corsi e il pagamento della quota prevista

    Arricchire la tua esperienza di e-learning, partecipando a corsi in tempo reale (modalità sincrona di interazione), oppure a corsi fruibili quando ti è più comodo (modalità asincrona), organizzando autonomamente i tempi di apprendimento

    Utilizzare strumenti collaborativi che consentono di lavorare da soli o con un team di che opera da remoto

    Scaricare e consultare online una varietà di contenuti e materiali multimediali legati ai corsi (slides, video, file audio, ecc.) e caricare a tua volta, strutturandoli come preferisci, contenuti che arricchiranno l’apprendimento nei corsi che frequenterai o che ti potranno essere utili una volta conclusa l’esperienza didattica

    Partecipare a forum, chat, sondaggi, workshop con valutazione tra pari; realizzare compiti ed attività, monitorare i progressi del tuo apprendimento, effettuare test di valutazione

    Trovare indicazioni sull’offerta formativa dei partners e delle organizzazioni socie del CCB

    • La visione

      Not published to students
      Current

      CCB Academy è la “costola” di Consorzio Comunità Brianza specificatamente dedicata allo sviluppo e all’erogazione di percorsi formativi: lo facciamo con passione attraverso proposte diversificate e personalizzate rivolte sia ad un’utenza esterna (persone fisiche e aziende), sia alle organizzazioni socie e alla nostra rete interna di dipendenti e collaboratori.

      Puntiamo ad un’offerta qualificata per favorire l’aggiornamento e la crescita continua di competenze dei nostri utenti, operando come Ente Accreditato ai servizi di Istruzione e Formazione Professionale di Regione Lombardia (Iscrizione n. 1163 del 29/08/2019 all'Albo degli Operatori Accreditati).

      Interveniamo studiando le esigenze specifiche dei target e le linee di tendenza del mercato del lavoro, per poter attuare una progettazione mirata e accompagnare nell' affrontare con efficacia le nuove sfide professionali o nel posizionarsi in modo competitivo sui mercati.

      Utilizziamo di volta in volta gli strumenti metodologici più adatti a supportare un modo efficace di imparare, ricorrendo ad un corpus docenti preparato e competente.

      Ma la nostra vera forza - ciò che davvero ci caratterizza - sta nella capacità e nell'impegno ad attivare sinergie collaborative con il nostro territorio e molteplici partner locali, profit e non profit, così da disporre di un laboratorio in prima linea capace di cogliere in anticipo le necessità sociali e di portarle ad un tavolo di lavoro partecipato, concreto ed operativo: da qui partiamo per individuare gli indirizzi formativi in grado di rispondere dinamicamente ai sempre più rapidi cambiamenti di scenario socio-economico.

      Course Dashboard